Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Cavaliere d'Italia

Himantopus Himantopus
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. TRAMPOLIERI
  4. RECURVIROSTRIDAE

Caratteristiche:

Nome Latino: Himantopus Himantopus

Diametro Anello: 6.5

Taglia: 38 cm ca

Maturità Sessuale: 2° anno

Apertura Alare: 55 cm circa

Numero di Uova: 2/5

Incubazione: 21/28 giorni

Fledging: 30 giorni

Durata della Vita: fino a 18 anni

Il Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) è una specie presente nella parte meridionale della regione paleartica occidentale, in Asia meridionale e in Africa. In Europa lo si trova nelle zone costiere del Mar Nero e nella parte settentrionale del Mar Caspio, nell’Europa dell’est, in Italia, Francia, Spagna e Portogallo ma anche in Belgio, Olanda, Germania e Inghilterra. Di portamento elegante è anche una specie socievole e gregaria. Il Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) predilige le acque basse delle lagune salmastre, le zone inondate e le risaie. Durante il periodo della nidificazione vive in terreni coperti di vegetazione e nelle zone sabbiose; nelle altre stagioni è facile trovarlo nelle rive dei laghi, negli stagni e nei fiumi a lento corso. Il Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) si nutre di piccoli invertebrati, organismi acquatici, larve di insetti e piccoli molluschi che caccia nelle acque basse grazie al lungo becco che gli permette di cibarsi di organismi sia sulla superficie che sul fondo. Nel periodo invernale i semi di alcune piante acquatiche completano la sua dieta. La riproduzione inizia tra aprile e maggio e le uova, di colore brunastro e piriformi, vengono covate da entrambi i genitori per circa 3-4 settimane dentro un nido costruito in una depressione o piccola buca nelle vicinanze dell’acqua. I piccoli lasciano il nido pochi giorni dopo la schiusa ma vengono comunque monitorati dai genitori fino a che non imparano a volare. Il Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) presenta zampe molto lunghe, sottili e di colore rosso-rosate, il becco nero, lungo, sottile e dritto, l’iride rossastra e la livrea bianco e nera. Il maschio nell’abito invernale ha fronte e testa interamente bianche mentre la nuca e il vertice sono grigi o grigio scuri; il dorso è nero lucente con riflessi verdastri mentre il resto del corpo è bianco. La femmina del Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) è molto simile al maschio, non ha colorazione scura sulla nuca né colori scuri brillanti poiché tende al brunastro e talvolta le tinte del mantello e delle scapolari presentano tinte bianche. I giovani rivestono l’abito da adulti a 2-3 anni. Il Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) è facilmente riconoscibile durante il volo per la caratteristica posizione triangolare che assumono le ali che sono strette e di colore nero e per la distensione completa di collo e zampe, peculiarità che gli permettono un volo veloce e dritto.

Condividi:

Commenti

Immagini Cavaliere d'Italia:

Maschio adulto di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) in acqua Femmina adulta di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) nei pressi del nido Esemplare di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) in volo Maschio di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) in volo radente Giovane esemplare di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) in primissimo piano Giovani esemplari di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) in pastura Colonia di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) nell'Allevamento Poggio di Ponte Coppia riproduttrice di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) durante l'accoppiamento Giovane esemplare di Cavaliere D'Italia (Himantopus Himantopus) in volo

Recurvirostridae nel nostro allevamento:

  • Avocetta
  • Cavaliere d'Italia


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy