Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

TRAMPOLIERI

  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO

Il quarto pilastro dell’Allevamento Poggio di Ponte è formato da quelle specie di volatili che rientrano sotto il nome tecnico di Trampolieri. La parola Trampoliere designa genericamente una famiglia di uccelli caratterizzati da zampe lunghe e sottili ed è interessante vedere che anche alcuni artisti di strada o del circo diventano “Trampolieri” proprio perché si divertono a camminare su dei trampoli molto alti e sottili, quasi a richiamare la caratteristica morfologica delle zampe lunghe di questi uccelli. I Trampolieri prediligono aree umide e acquitrinose, spesso salmastre in cui possono trovare cibo tra cui piccoli invertebrati, molluschi, mitili e cuori di mare. Oltre alle lunghe zampe, altra loro caratteristica è il becco che, nella maggior parte dei casi, è lungo, sottile ed elegante e permette al volatile di nutrirsi nelle acque basse e sui fondali fangosi. I Trampolieri sono socievoli e molto raffinati sul terreno; in volo risultano esemplari estremamente slanciati considerando che la distensione delle zampe in aria supera la lunghezza della coda. I colori del piumaggio sono quasi sempre sulle tinte del bianco, del nero, del grigio e del brunastro e i giovani di solito, prima di vestire l’abito di adulti, presentano colori meno vivaci rispetto a quelli dei genitori. Le uova dei Trampolieri sono piriformi e presentano un colore tendente al brunastro e macchiettato su tutta la superficie. Questa grande famiglia si suddivide in sei grandi sottogruppi: gli Haematopodidae, i Dromadidae, gli Ibidorhynchidae, i Recurvirostridae, i Charadriidae e i Pluvianidae. All’interno dell’Allevamento Poggio di Ponte vengono allevate specie appartenenti a tre di questi sottogruppi: la Beccaccia di Mare (Haematopus Ostralegus) della famiglia degli Haematopodidae, l’Avocetta (Recurvirostra Avosetta) e il  Cavaliere d’Italia (Himantopus Himantopus) della famiglia dei Recurvirostridae e infine il Piviere Dorato (Pluvialis Apricaria), la  Pavoncella (Vanellus Vanellus) e la Pavoncella Fabbro (Vanellus Armatus) della famiglia dei Caradriidae.

Nel nostro Allevamento:

Charadriidae

Charadriidae

3 specie allevate
Haematopodidae

Haematopodidae

1 specie allevate
Recurvirostridae

Recurvirostridae

2 specie allevate

TRAMPOLIERI
nel nostro allevamento:

  • Charadriidae
  • Haematopodidae
  • Recurvirostridae


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2023 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy