Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Oca Testa Grigia

Chloephaga Poliocephala
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. OCHE
  4. SHELDGEESE

Maschio adulto di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato in primavera

Caratteristiche:

Nome latino: Chloephaga Poliocephala

Origine: America del Sud

Diametro Anello: 14

Taglia: 80 cm ca

Peso: 2/2,5 kg

Maturità Sessuale: 3° anno

Num Uova: 4/6

Incubazione: 30 giorni

Fledging: 60/80 giorni

L’Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) è una specie diffusa a Sud dell’isola Chiloè, in Cile e nella parte a sud della Patagonia Argentina e delle Ande, sino ad arrivare alla punta estrema del continente Americano. L’Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) ha un carattere piuttosto solitario e predilige vivere in piccoli gruppi formati al massimo da poche decine di capi, adora stare appollaiata sugli alberi, talvolta a considerevoli altezze, e sfrutta le lunghe leve per difendersi in caso di pericolo; proprio per questo solo in caso di estrema necessità prende il volo. L’Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) a differenza di molte altre oche, soprattutto quelle europee,  nuota raramente e solo con la presenza dei piccoli, ai quali insegna come muovere i primi passi. In cattività si alleva facilmente grazie all’aiuto di mangimi specializzati e, a causa del suo carattere piuttosto battagliero, è preferibile allevarla separatamente rispetto a tutte le altre specie di oche. L’Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) adora vivere e frequentare habitat boscosi, abita le grandi foreste di faggio nelle alte e scoscese montagne del lontano sud del continente. A differenza delle altre oche evita le pampe erbose e solo nelle stagione dello svernamento l’ Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) è attratta da terreni più aperti, da grandi e naturali pascoli. Nei freddi inverni infatti le oche sono rare nella Terra del Fuoco perché la maggior parte di queste migra più a Nord, a Sud di Buenos Aires. Il maschio di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) inizia a corteggiare la propria compagna all’inizio di Ottobre e l’accoppiamento vero e proprio inizia i primi di Novembre quando le coppie difenderanno con impeto la zona dove di li a poco verrà costruito il nido. Il corteggiamento può essere abbastanza animato ed i maschi iniziano a trasmettere suoni molto caratteristici, accompagnati da atteggiamenti sicuramente particolari.. La femmina depone dalle 4 alle 6 uova dopo aver costruito il proprio nido lungo le spiagge paludose dei laghi, nei pressi delle vallate dei fiumi, in regioni aperte e ricche di cespugli e boschi. Anche l’Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) costruisce il proprio nido all’interno di cavità dei tronchi di alberi bruciati o, a volte, in grandi cavità nel terreno sotto immensi cespugli. I giovani tendono ad amalgamarsi in gruppi sotto la cura di singole coppie e formano colonie anche di 15 capi. Caratteristica essenziale della razza è la particolare testa grigia da cui l’oca appunto prende il nome. Sorprendente a sua volta è il petto color castano rosso bruno. I maschi sono più grandi e lucidi delle rispettive compagne, emettono fischi dolci, sibilanti e prolungati mentre le femmine emettono schiamazzi spiacevoli e discordanti.

Condividi:

Commenti

Immagini Oca Testa Grigia:

Maschio adulto di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato in primavera Coppia novella di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) a brucare sul prato in inverno Femmina adulta di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) Coppia adulta di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato invernale Coppia adulta di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato Coppia di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) Femmina adulta di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato Femmina adulta di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) Femmina novella di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato Maschio adulto di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nel prato Maschio adulto di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio adulto di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nei pressi del lago Famiglia di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) in allevamento Poggio di Ponte Femmina di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala)in primissimo piano Femmina di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala)nel prato primaverile Spendida femmina di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala)in cova nella paglia Famiglia di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala)nell'allevamento Poggio di Ponte Coppia riproduttrice di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) con i piccoli Giovanissimo esemplare di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) nell'allevamento Poggio di Ponte Giovani di Oca Testa Grigia (Chloephaga Poliocephala) con i genitori

Sheldgeese nel nostro allevamento:

  • Oca delle Ande
  • Oca Testa Rossa
  • Oca di Magellano
  • Oca di Orinoco
  • Oca Testa Grigia


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy