Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Oca di Orinoco

Neochen Jubatus
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. OCHE
  4. SHELDGEESE

Coppia adulta di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) nell'Allevamento Poggio di Ponte

Caratteristiche:

Nome latino: Neochen Jubatus

Origine: America del Centro-Sud

Diametro Anello: 14

Taglia: 60 cm ca

Peso:  1/1,5 kg

Maturità Sessuale: 3° anno

Num Uova: 6/15

Incubazione: 30 giorni

Fledging: 60/90 giorni

L’Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) è una specie che popola le regioni Tropicali ad Est della Cordigliera delle Ande in Sud America e la fascia da Nord a Sud dell’intera Argentina. Tale specie non è sospettosa e vive principalmente in modo solitario infatti, l’Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) è vista di solito a coppie o in gruppi familiari formati al massimo da 20 capi (anche se si ricordano in Bolivia, in determinati periodi dell’anno, gruppi formati anche da 250 unità). Il suo carattere è  battagliero, talvolta persino violento. Tale specie adora trascorrere molto tempo sugli alberi, ricorre al volo solo in casi di grande difficoltà e non ama nuotare, forse perché i fiumi dell’Amazzonia sono pericolosi a causa dei piranha. L’Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) predilige abitare le pianure tropicali lungo i grandi corsi d’acqua che confinano in umide e densamente boscose foreste; sono essenzialmente vegetariane, adorano pascolare a terra nelle steppe delle savane adiacenti e amano alimentarsi, solo in alcuni periodi dell’anno, di piccoli molluschi, vermi, larve e insetti acquatici. Le coppie di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) diventano piuttosto schive e molto aggressive nella stagione degli amori, in concomitanza con la stagione secca , generalmente in Gennaio, in Colombia o Venezuela. Queste stabiliscono uno spazio ben preciso nelle pianure tropicali lungo le rive dei fiumi. Amano costruire il proprio nido in alberi cavi, talvolta a grande altezza dal suolo; molto più raramente la costruzione dei nidi avviene sul terreno, tra cespugli d’erba lungo un corso d’acqua. I maschi di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus), in questo periodo, diventano molto aggressivi e combattono in modo fiero spinti dalle rispettive compagne, attaccando il proprio rivale con forti colpi di ala per difendere con cura ed impeto il proprio territorio. La femmina inizia la deposizione delle uova intorno alla metà di Gennaio e dopo circa 30 giorni nascono i piccoli. Il maschio ha una partecipazione attiva nella cura della prole. I giovani sono molto simili ai loro genitori, sicuramente con colori più slavati, con le parti inferiori più marroncine e le zampe e il becco certamente più opachi. L’esemplare maturo di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) non è vivacemente colorato, infatti presenta colori tenui quale il beige, il marrone chiaro e il grigio. Molto caratteristiche sono le zampe color rosso ciliegia e il becco nero, adornato anche quest’ultimo di rosso.

Condividi:

Commenti

Immagini Oca di Orinoco:

Coppia adulta di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) nell'Allevamento Poggio di Ponte Coppia adulta di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) con l'intera nidiata al seguito Piccoli di poche settimane di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) nell'Allevamento Poggio di Ponte Femmina adulta di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) con i piccoli al seguito Giovani di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) anellati da poche ore nel prato Coppia riproduttrice di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) nell'Allevamento Poggio di Ponte Piccoli di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) in primissimo piano Piccoli di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) nell'Allevamento Poggio di Ponte Coppia adulta di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) con i piccoli di pochissimi giorni Maschio riproduttore di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) nel prato Maschio adulto di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus) durante il corteggiamento Coppia riproduttrice di Oca di Orinoco (Neochen Jubatus)

Sheldgeese nel nostro allevamento:

  • Oca delle Ande
  • Oca Testa Rossa
  • Oca di Magellano
  • Oca di Orinoco
  • Oca Testa Grigia


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy