L’Oca di Ross (Anser Rossii) appartiene alla famiglia degli Anatidi e popola l’estremo Nord della regione Artica del globo terrestre; tale specie, fortemente gregaria, predilige climi freddi e particolarmente rigidi e proprio per questo appartiene alla grande famiglia delle Oche Del Nord. Estremamente sensibile e delicata fraternizza con l’Oca delle Nevi (Anser Caerulescens), definita spesso la “sorella maggiore” e proprio per tale ragione accade frequentemente che queste due specie nidifichino insieme in colonie miste. Ma, al contrario dell’atteggiamento tipico delle Oche, questa specie dissolve molto presto le unità familiari, spesso a causa della necessità di migrazione dovuta alle forti escursioni termiche. L’Oca di Ross (Anser Rossii) popola le immense steppe nordiche ricche di pascoli e di lagune dove adora nutrirsi principalmente di erbe e tuberi. Estremamente socievole si alimenta sempre in colonie spesso numerose e solo nel periodo riproduttivo si isola fortificando in modo importante il legame intenso che si crea tra i due membri della coppia. In natura, il nido viene costruito dalla femmina, spesso tra la bassa vegetazione della tundra. Questo non viene mai lasciato incustodito, ma difeso e controllato con veemenza da entrambi i membri della coppia per tutti i 22/23 giorni di incubazione. Una volta che sono nati i piccoli di Oca di Ross (Anser Rossii), le famiglie si allontanano dai luoghi di nidificazione, che peraltro offrono poco cibo, affrontando dei lunghi spostamenti per andare verso laghi e rive paludose, più ricche e prolifiche di cibo. Purtroppo durante questi estenuanti viaggi, alcuni piccoli, che peraltro imparano a volare dopo circa 35/38 giorni di vita, possono finire preda di alcuni tra i più terribili predatori del Nord, come per esempio la volpe artica. Il piumaggio dei novelli di Oca di Ross (Anser Rossii) varia nella gradazione di colore dal giallo al grigio. Sebbene questa specie sia molto simile nei colori e nella fisionomia all’Oca delle Nevi (Anser Caerulescens), quest’ultima è per dimensioni quasi il doppio della prima. L’Oca di Ross (Anser Rossii) non presenta dimorfismo sessuale. Il maschio, leggermente più grande della femmina, ha un piumaggio completamente bianco, fatta eccezione delle estremità delle ali le quali sono nere; il becco mostra una protuberanza verrucosa alla base di colore bluastro. Le femmina è più piccola ed è simile al maschio ma con colori meno accesi e sicuramente più tenui.