Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Oca delle Nevi

Anser Caerulescens
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. OCHE
  4. OCHE DEL NORD

Caratteristiche:

Nome latino: Anser Caerulescens

Origine: Europa del Nord

Diametro Anello: 14

Taglia: 85 cm ca

Peso: 2,7/3,2 kg

Maturità Sessuale: 3° anno

Num Uova: 4/6

Incubazione: 22/25 giorni

Fledging: 42/50 giorni

L’ Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) si suddivide in 2 sottospecie: l’Oca delle Nevi Minore (Anser Caerulescens Caerulescens) e l’Oca delle Nevi Maggiore (Anser Caerulescens Atlanticus). Queste due sottospecie si differenziano essenzialmente per le dimensioni degli stessi animali, come suggeriscono i nomi stessi. Entrambe le sottospecie sono diffuse nella zona artica del globo terrestre e coprono aree diverse del territorio canadese; la Minore si estende inoltre ad una zona della Siberia e la Maggiore ad una della Groenlandia. Entrambe le specie, estremamente gregarie, hanno un carattere piuttosto mite e mansueto e formano dei branchi davvero imponenti che a volte raggiungono migliaia di esemplari. Decisamente rumorosa adora trascorrere e riposare nelle gelide steppe nordiche nei pressi di corsi d’acqua a volte davvero immensi. L’ Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) si nutre essenzialmente di vegetali tra cui piante acquatiche, come alghe, semi e fogliame che riesce a strappare facilmente grazie all’ausilio del bordo tagliente presente nel becco; non disdegna piccoli invertebrati né piccoli insetti. La coppia che si forma, di solito, è molto forte e mantiene un legame per tutta la vita. Essendo delle oche abbastanza grandi il nido non potrà che essere proporzionato e quindi di grandi dimensioni e di solito viene costruito in un luogo rialzato così da permettere alla coppia di poter tenere sotto controllo l’eventuale avvicinarsi di predatori e poter quindi intervenire per allontanare il pericolo imminente. La dimora, dove di li a poco verranno deposte le uova, è costruita da entrambi i membri della coppia e viene rivestita con cura e dedizione con arbusti ed erbe di vario genere e ricoperta da moltissimo piumino apportato dalla femmina. La cova dura circa 25 giorni e una volta nati i piccoli crescono abbastanza velocemente e sono addirittura in grado di volare dopo circa 5 settimane. I soggetti adulti maschi e femmine di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) sono identici nell’aspetto. Il piumaggio è completamente bianco con una caratteristica punta delle ali di colore nero e il becco è di un bel colore rosso rosato. Quello che incuriosisce è la presenza di un secondo tipo di piumaggio per questa specie che tende ad un grigio per quasi tutto il corpo ad eccezione della testa e della coda, entrambe totalmente bianche. Particolare la chiazza di colore blu ai lati delle ali che gli conferisce il nome di Oca delle Nevi Blu.

Condividi:

Commenti

Immagini Oca delle Nevi:

Stormo inponente di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nel lago Magnifica femmina adulta di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) mutazione blu nella steppa Piccolo stormo in volo di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) Esemplare di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) che atterra nell'acqua Maschio adulto di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nelle fredde acque invernali Esemplare adulto di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) Femmina riproduttrice di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nella neve Maestoso maschio di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) in volo solitario Esemplare di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) in primissimo piano Maschio riproduttore di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) in primo piano Stormo di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nelle calme acque invernali Esemplare di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) in volo in primo piano Esemplari di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) durante la migrazione Maschio di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nell'Allevamento Poggio di Ponte Alcuni esemplari di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nella steppa Maschio di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) mutazione blu Bellissimo esemplare di Oca delle Nevi (Anser Caerulescens) nell'Allevamento Poggio di Ponte

Oche del Nord nel nostro allevamento:

  • Oca Collorosso
  • Oca Facciabianca
  • Oca Lombardella Minore
  • Oca Colombaccio
  • Oca di Ross
  • Oca Lombardella Maggiore
  • Oca Imperatore
  • Oca Canadese Maggiore
  • Oca Canadese Minore
  • Oca Selvatica
  • Oca Zampe Rosa
  • Oca delle Nevi


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy