L’Oca Collorosso (Branta Ruficollis) si trova principalmente in una circoscritta regione dell’Unione Sovietica, compresa tra la parte Orientale delle montagne del Putoran e la parte Meridionale della penisola del Taimyr. Sverna principalmente in Romania, Bulgaria e, in piccolissime percentuali, anche in Grecia e Turchia. In Europa Occidentale è molto rara. L’Oca Collorosso (Branta Ruficollis) è considerata, per le sue dimensioni, l’oca più piccola; ha un carattere piuttosto deciso ed energico nei confronti delle altre specie limitrofe ma non è da considerare una specie aggressiva e violenta. Vive in branchi anche di numerosi individui e pascola molto rapidamente, denotando grande sveltezza. E’ una specie che predilige le grandi steppe erbose, ma anche aree coltivate, e si nutre principalmente di piccole granaglie e di erba, soprattutto trifoglio. L’Oca Collorosso (Branta Ruficollis) ha la spiccata caratteristica di nidificare, anche in diverse coppie, nei pressi di nidi di uccelli rapaci (prevalentemente pellegrini e poiane calzate) che proteggono i nidi delle Oche Collorosso (Branta Ruficollis) dalle volpi artiche, le quali vengono attaccate da questi falconidi, molto gelosi dei propri nidi; la femmina prepara il nido con cura e predilige soprattutto la tundra costiera per deporre le proprie uova, le quali possono arrivare ad un massimo di 8. Il maschio protegge il nido con molta attenzione e rimane, per l’intero periodo della cova, accanto alla femmina in segno di protezione. I piccoli sono molto attaccati alla madre ed hanno un piumino piuttosto scuro, quasi tendente al nero. Come già detto, l’Oca Collorosso (Branta Ruficollis) è la più piccola “oca vera” del mondo, ed è anche la più colorata delle oche europee. Maschio e femmina, a differenza di altre oche, per esempio l’Oca di Magellano (Chloephaga Picta Picta), sono assolutamente indistinguibili. E’ una specie tipica per il becco molto corto e nero come le zampe, il collo grosso e la livrea formata da bianco, nero e castano fortemente contrastanti. In particolare, la faccia, il vertice e la parte posteriore del collo sono neri, come pure è nera una striscia verticale che attraversa l’occhio e che si collega al mento ed alla gola, anch’essi neri. Il giovane è più chiaro, con colori meno contrastanti e la macchia castana sulle guance è mancante o poco accennata.
Maschio di Oca Collorosso (Branta Ruficollis) nel prato
Caratteristiche:
Nome latino: Branta Ruficollis
Origine: Europa del Nord
Diametro Anello: 12
Taglia: 60 cm ca
Peso: 1/1,3 kg
Maturità Sessuale: 3° anno
Num Uova: 3/7
Incubazione: 23/25 giorni
Fledging: 35/40 giorni