Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Oca di Tolosa

  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. OCHE
  4. OCHE DA CORTILE

Caratteristiche:

Nome: Oca di Tolosa

Origine: Europa (Francia)

Diametro Anello: 24

Taglia: 115 cm ca

Peso: 5,5/4,5 kg

Maturità Sessuale: 1° anno

Num Uova: 80/90

Incubazione: 28/30 giorni

Fledging: 80/95 giorni

La categoria delle Oche da Cortile prende in esame razze strettamente legate all’uomo. Tra queste molto importante e comune è l’Oca di Tolosa,la quale è domestica e deriva dall’Oca Selvatica (Anser Anser) dalla quale assomiglia soprattutto come piumaggio e colori. Diffusa ormai da secoli l’Oca di Tolosa ha sempre accompagnato l’uomo nella vita di campagna con un ruolo importantissimo legato ad uno scopo principalmente alimentare anche se ormai da diversi anni è diventata molto importante anche nell’aspetto ornamentale. Estremamente pesante e goffa predilige piccoli appezzamenti poiché pigra e poco attiva; il carattere è docile e mansueto e difficilmente aggressivo anche durante il periodo riproduttivo. L’Oca di Tolosa è gregaria, vive in colonie e spesso instaura un legame ottimo con tutti gli altri animali da cortile. Estremamente longeva riesce a sopravvivere per moltissimi anni; particolare è la storia di due esemplari che hanno vissuto per quasi un secolo nella fattoria padronale. Munita di grandi ali è pigra e svogliata e predilige camminare a piedi;  specie onnivora adora semi, bacche, tuberi e granaglie; molto importante soprattutto in primavera è il pascolo che le permette di raggiungere una condizione ottimale in vista delle cove. L’Oca di Tolosa depone moltissime uova durante la primavera; quest’ultime di medie dimensioni e con una forma rotonda sono bianche e dispongono di un guscio forte e resistente. I gruppi sono spesso formati da un maschio e 2 femmine; quest’ultime depongono ogni circa 2 giorni e generano in una sola primavera un massimo di 80/90 uova. La femmina di Oca di Tolosa cova circa 20/25 uova contemporaneamente ed i piccoli una volta nati sono bellissimi, davvero dolci e mansueti con un piumino soffice e candido. Non esiste dimorfismo sessuale tra i membri della coppia. Il maschio risulta comunque più imponente e con un timbro di voce sicuramente più denso e forte. Entrambi presentano un piumaggio grigio cenere con ali più scure, gli occhi marroni e il becco e le zampe di colore arancione acceso. La femmina di Oca di Tolosa come del resto anche la femmina di Oca Cignoide viene utilizzata nell’Allevamento Poggio di ponte come balia per covare uova di altre specie molto più difficili e pregiate. Definita anche Oca da reddito è caratteristica per una carne davvero sublime e delicata e sicuramente rinomata in relazione al paté de foies gras. Importantissima è la suddivisione di tale razza in due diverse linee: L’Oca di Tolosa definita Industriale (più robusta e pesante) e l’Oca di Tolosa definita Agricola (più piccola e definita nelle forme).

Condividi:

Commenti

Immagini Oca di Tolosa:

Splendida femmina adulta di Oca di Tolosa nel prato con i piccoli nati da pochissimi giorni Esemplare adulto di Oca di Tolosa nell'Allevamento Poggio di Ponte

Oche da Cortile nel nostro allevamento:

  • Oca Cignoide
  • Oca di Tolosa
  • Oca Romagnola


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy