Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Oca Indiana

Anser indicus
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. OCHE
  4. ALTRE OCHE

Coppia adulta di Oca Indiana (Anser indicus) nel prato in primavera

Caratteristiche:

Nome latino: Anser indicus

Origine: Asia Meridionale

Diametro Anello: 16

Taglia: 85 cm ca

Peso: 2,5/3 kg

Maturità Sessuale: 3° anno

Num Uova: 4/9

Incubazione: 27/30 giorni

Fledging: 60 giorni

L’Oca Indiana o Testa Barrata (Anser indicus) è originaria delle montagne dell’Himalaya (India e Tibet) ma si trova anche in alcune zone montane dell’Afghanistan, della Cina, del Pakistan e soprattutto del Kashmir. Tale specie è gregaria, curiosa e vive in colonie per gran parte dell’anno; ha un carattere piuttosto mite, pacifico nei confronti delle altre specie, ed in cattività è facilmente addomesticabile. L’Oca Indiana (Anser indicus) ama vivere in zone aperte vicino a pozze, stagni e laghetti montani e predilige le aree scarsamente alberate in quanto trascorre gran parte della giornata a pascolare nelle grandi steppe rigogliose di tenera erba. La sua alimentazione, come di tutte le oche del resto, è basata principalmente su trifoglio, anche se tale specie è onnivora e si nutre anche di sementi, granaglie e piante arboree semi-acquatiche. L’Oca Indiana (Anser indicus) prepara il proprio nido nei pressi di laghi e lagune; entrambi i membri della coppia costruiscono con estrema cura e attenzione la propria dimora a ridosso dell’acqua per evitare eventuali attacchi di predatori terrestri. A volte però, a causa della grande vicinanza all’acqua, vi è il rischio che la covata possa essere compromessa a causa di improvvisi allagamenti del nido dovuti all’innalzamento dell’acqua. Allo stato brado la femmina depone al massimo 4 uova mentre in cattività, grazie a mangimi bilanciati e selezionati, può arrivare a deporne fino ad 8. I piccoli di Oca Indiana (Anser indicus) sono molto attaccati ai capi famiglia e diventeranno completamente indipendenti dopo diversi mesi; entrambi i genitori collaborano alla cura della prole. I giovani presentano un piumaggio più opaco dei rispettivi genitori. L’Oca Indiana (Anser indicus) ha un piumaggio di fondo grigio chiaro con bordatura bianca, il becco e le zampe giallo-arancio e gli occhi scuri. La testa, il basso ventre e il sottocoda sono bianchi e la parte posteriore della testa è caratterizzata da alcune striature trasversali nere; le ali sono particolarmente grandi (sicuramente sovradimensionate) poiché le permettono di affrontare la migrazione ad altitudini eccezionali che rasentano i 9.500 metri di altezza. L’Oca Indiana (Anser indicus) non presenta evidente dimorfismo sessuale anche se il maschio è sicuramente più massiccio rispetto alla femmina.

Condividi:

Commenti

Immagini Oca Indiana:

Coppia adulta di Oca Indiana (<em>Anser indicus</em>) nel prato in primavera
Femmina di Oca Testabarrata (Anser Indicus) nel prato in primavera
&nbsp; Coppia adulta di&nbsp;Oca Testabarrata (Anser Indicus) nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio adulto di Oca Testabarrata (Anser Indicus) in primavera Coppia adulta di Oca Testabarrata (Anser Indicus)&nbsp;nel prato in primavera Maschio adulto di Oca Testabarrata (Anser Indicus) nel prato primaverile Grande colonia di Oche Testabarrata (Anser Indicus)&nbsp;nelle paludi costiere Femmina adulta di Oca Testabarrata (Anser Indicus) in acqua Maschio adulto di Oca Testabarrata (Anser Indicus) in pastura Maschio di Oca Testabarrata (Anser Indicus) in primissimo piano Femmina adulta di Oca Testabarrata (Anser Indicus)&nbsp;nel prato in primavera&nbsp; Femmina adulta di Oca Testabarrata (Anser Indicus) in primo piano Esemplare adulto di Oca Testabarrata (Anser Indicus) nella neve Piccolo di Oca Testabarrata (Anser Indicus) sopra la madre nato da alcune ore
Coppia adulta di Oca Testabarrata (Anser Indicus) in pastura vicino all'acqua

Altre Oche nel nostro allevamento:

  • Oca delle Hawaii
  • Oca Indiana
  • Oca Cereopside
  • Oca Arborea Australiana


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy