Il colombo Ricciuto è di origine sconosciuta ma si presume sia stato creato nel sud-est dell’Europa. Tale razza già nel 1700 era allevata in Germania e in Inghilterra. Il Ricciuto deve il suo nome ad una sua caratteristica morfologica: il piumaggio arricciato dello scudo alare. Poiché robusto, ricorda nella forma un colombo campagnolo. Nell’Allevamento Poggio di Ponte, il colombo Ricciuto è presente nella varietà nera, rossa e bianca senza verghe.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA RAZZA
Testa: Di media grandezza, leggermente arrotondata. Nei soggetti a mantello bianco può presentare un ciuffo a conchiglia, mentre negli altri soggetti la testa è sempre liscia.
Occhi: L’iride è di colore variante dal rosso all’arancio, solo nei soggetti bianchi a scudo dorato l’iride è di colore scuro. I contorni sono poco sviluppati e di colore variante dal chiaro al rossiccio.
Becco: Di media lunghezza, a seconda del mantello varia da colore scuro a color carne. Le caruncole nasali sono poco sviluppate.
Petto: Largo e ben arrotondato.
Dorso: Leggermente inclinato e largo all’altezza delle spalle.
Ali: La spalla dell’ala è un poco slegata dal corpo, le remiganti sono chiuse e si toccano leggermente al di sopra della coda. Lo scudo alare è proporzionato, largo e grande.
Coda: Ben chiusa ma vaporosa, è portata sulla linea di prolungamento del dorso.
Gambe: Di media lunghezza, sono fornite di calze. Nei soggetti bianchi, con ciuffo a conchiglia, hanno pantofole folte e di lunghezza media.
Piumaggio: Ogni piuma formante lo scudo alare deve formare un ricciolo chiuso.
Mantello: Nero, bianco, blu brinato, giallo brinato. Bianco a scudo colorato nei colori: nero, blu con verghe nere, rosso, giallo, rosso con verghe, giallo con verghe.