L’Allodola di Coburgo è una razza un tempo diffusa nei territori dei Ducati di Sassonia-Coburgo e di Sassonia-Meiningen con il nome di “Colombo Campagnolo Farinoso”. Successivamente tale razza è stata perfezionata attraverso particolari incroci e selezionata nella forma attuale. L’Allodola di Coburgo è di taglia forte, ha un aspetto vigoroso, una struttura piuttosto allungata, la forma del corpo robusta e il portamento orizzontale. Si aggira intorno ai 700 gr nei soggetti adulti e tutte le varietà della razza hanno un tipico e delicato colorito pastello. Nell’Allevamento Poggio di Ponte l’Allodola di Coburgo è di color argento senza verghe.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA RAZZA
Testa: Sottile, solo leggermente arcuata.
Occhi: Vivaci, con iride giallo rossiccia; contorni formati da un solo cerchio, lisci sottili, color rame chiaro.
Becco: Lungo e diritto. La mandibola superiore è lievemente incurvata sulla punta, unico punto in cui è ammessa, nei soggetti allodolati, una certa sfumatura scura, altrimenti il becco deve avere un color carne. Le caruncole nasali sono lisce, delicatamente incipriate.
Petto: Largo,un poco prominente.
Dorso: Quasi orizzontale, largo.
Ali: Lunghe, molto larghe, aderenti al corpo e ben ricoprenti il dorso.
Coda: Lunga e chiusa.
Gambe: Di lunghezza media, implumi, con unghie color corno chiaro.
Piumaggio: Ben aderente al corpo, delicatamente incipriato.
Mantello: Allodolato, argento con verghe scure e argento senza verghe.