Il Berlinese a Becco Corto è un colombo corto, raccolto, il più possibile piccolo, con portamento fiero quando è in posizione e temperamento vivace. Tale specie fu creata a Berlino e nei suoi dintorni intorno alla metà del 1800 attraverso incroci tra Altstammer ed altre razze. Nell’Allevamento Poggio di Ponte il Berlinese a Becco Corto è presente nella varietà ramata focata di nero.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA RAZZA
Testa: Di piccole dimensioni, liscia, rotonda, con fronte larga ed ascendente.
Occhi: L’iride è larga, di color perla chiaro. I contorni sono sottili ed adeguati a quelli del becco.
Becco: Piegato verso il basso, forma un angolo ottuso con le fronte. E’ corto, spesso e con punta smussata.
Petto: Largo, prominente, portato alto.
Dorso: Corto, largo all’altezza delle spalle, con codione prominente.
Ali: Corte, tenute ben chiuse, portate sotto la coda. Possibilmente devono avere lo stesso portamento anche nelle varietà di pica e nei ramati.
Coda: Quando il colombo è in posizione la coda è tenuta in orizzontale.
Gambe: Di lunghezza media, sono fornite di piumaggio folto.
Piumaggio: Corto, formato da piume larghe, ben aderenti al corpo.
Mantello: Unicolore, civetta, zarzano, con disegno di pica, ramato. I colori più diffusi sono blu, nero, perla, isabella, argento, rosso e giallo.