Il Cigno Trombettiere (Cygnus Buccinator) appartiene alla famiglia degli Anatidae e popola una ristretta area dell’America Nord Orientale tra il Canada e gli Stati Uniti. Considerato il più alto e imponente come dimensioni, tra tutti i cigni, deriva il suo nome dal richiamo risonante che emette; tutto ciò grazie alla lunghezza maggiore della trachea che gli permette di riprodurre un suono forte, deciso e duraturo, il più importante tra tutti gli uccelli selvatici del continente. Il Cigno Trombettiere (Cygnus Buccinator) si trova spesso in piccole colonie formate da massimo 5/7 coppie e predilige specchi d’acqua di grandi dimensioni ricchi di vegetazione acquatica. Specie principalmente erbivora adora nutrirsi in acque basse dove grazie alla lunghezza del collo riesce ad immergersi sino ad 80 cm di profondità alla ricerca di cibo; davvero molto importante nel Cigno Trombettiere (Cygnus Buccinator) è il ruolo delle zampe, grazie ad esse riesce a scavare grandi buche per cercare radici e germogli fondamentali per la sua dieta giornaliera soprattutto nelle fredde giornate invernali. La coppia è molto legata e raggiunge la completa maturità sessuale dopo 4 anni di vita. Ad esclusione del Cigno Reale (Cygnus Olor) sono gli unici cigni nordici a non nidificare nell’Alto Artico; il nido di imponenti dimensioni viene di solito costruito nei pressi delle grandi dighe d’acqua costruite dai castori e la deposizione delle uova avviene tra la fine di Aprile e gli inizi di Maggio. La femmina che depone 4/6 uova di grandi dimensioni di colore chiaro riempie il nido di un soffice piumino, il quale avvolge le uova proteggendole dal forte freddo primaverile, soprattutto quello notturno. I piccoli una volta nati sono molto attivi e intraprendenti; nelle prime 3 settimane di vita si nutrono principalmente di coleotteri acquatici e di piccoli invertebrati, ma già dopo 5 settimane la loro dieta diventa quasi completamente erbivora dove predominano piante acquatiche, tuberi germogli e radici. I piccoli di Cigno Trombettiere (Cygnus Buccinator) hanno necessità di una temperatura ideale per crescere e svilupparsi in modo idoneo; purtroppo quando il freddo sopraggiunge molto presto e le acque si ghiacciano rapidamente la mortalità infantile diventa un problema molto importante nello sviluppo della specie. Il Cigno Trombettiere (Cygnus Buccinator), come del resto tutti i cigni nordici, impara a volare rapidamente, molto prima rispetto a quelli del sud. Tutto questo perché i giovani hanno la necessità di spostarsi velocemente prima che possa arrivare il gelo invernale. Non esiste dimorfismo sessuale nella coppia. Entrambi i sessi presentano un becco lungo e nero, la testa piatta e il collo due volte maggiore rispetto alla lunghezza del corpo, il quale è sempre eretto e slanciato. La coda presenta 24 piume rispetto alle 20 che di solito rappresentano la normalità nelle varie specie di cigni e molto particolare, infine, è la striscia color salmone tra la parte alta e bassa della mandibola.