La Moretta Grigia (Aythya Marila) popola le regioni artiche e sub artiche dell’Europa e dell’Asia, tra l’Irlanda e la Siberia. Tale specie è di corporatura sicuramente più massiccia delle altre Morette e può essere facilmente confusa con la Moretta Minore (Aythya Affinis) molto simile nella colorazione ma più piccola di corporatura. La Moretta Grigia (Aythya Marila) è piuttosto silenziosa, sicuramente gregaria e si trova spesso in mare aperto, sia questo calmo oppure mosso. Tali specie vivono a stretto contatto con il mare, poiché la loro attività alla ricerca del cibo è strettamente legata all’andamento delle maree anche se non disdegnano i grandi laghi e i pantani della tundra nelle foreste boreali. La Moretta Grigia (Aythya Marila) si nutre immergendosi e nuotando sott’acqua soprattutto di molluschi, larve, insetti e piante acquatiche; durante la stagione riproduttiva la sua dieta può comprendere anche uova di salmone estremamente energetiche, caloriche e sostanziose. Si calcola che circa 10.000 coppie nidificano in Islanda nelle zone del lago Myvatn dove la concentrazione di larve è la più alta al mondo. La Moretta Grigia (Aythya Marila) prepara il proprio nido direttamente sul terreno, nei pressi di corsi d’acqua e di solito a pochissima distanza da colonie di gabbiani. Il nido è rivestito di erbe, fogliame, giunchi e soprattutto di tantissimo piumino, importantissimo per mantenere la temperatura delle uova costante anche durante le fredde notti artiche e sub artiche. Una volta nati, i piccoli non vengono mai lasciati indietro dalla madre; le nidiate non di rado possono riunirsi sotto la protezione di un’unica femmina. A tal proposito sono state osservate femmine con più di 30 anatroccoli al seguito. I giovani di Moretta Grigia (Aythya Marila) sono in grado di volare dopo circa due mesi di vita anche se diventano completamente indipendenti dalla madre prima di essere totalmente in grado di volare. La Moretta Grigia (Aythya Marila) ha il becco azzurro e gli occhi gialli. Il maschio ha la testa scura con riflessi verdi, il petto nero, il dorso chiaro, la coda nera e il fondoschiena bianco mentre la femmina adulta ha una banda bianca alla base del becco e la testa e il corpo bruni. Tale specie migra a sud in stormi piuttosto consistenti sulle acque costiere; i maschi tendono a svernare più a nord delle femmine e ciò fa si che le coppie si incontrino solo a primavera.