Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • News
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Canapiglia

Anas Strepera
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. ANATRE
  4. ANATRE DI SUPERFICIE

Caratteristiche:

Nome latino: Anas Strepera

Origine: Europa e Asia centrale

Diametro Anello: 10

Taglia: 30/35 cm ca

Peso: 0,9/1,0 kg

Maturità Sessuale: 1° anno

Num Uova: 8/10

Incubazione: 25/26 giorni

Fledging: 45/63 giorni

La Canapiglia (Anas Strepera) è una specie diffusa in Europa, Asia e America Settentrionale. Il nome latino “Strepera” indica l’abitudine di razzolare tra la fitta e umida vegetazione alla ricerca di nutrimento; a tal proposito, anche nelle campagne toscane, la Canapiglia (Anas Strepera) viene comunemente chiamata, ormai da moltissime generazioni, con l’appellativo di “Erbaio” ad indicare appunto una specie di anatra che adora trascorrere molto del suo tempo tra le erbe spesso fitte e impenetrabili. La Canapiglia (Anas Strepera) è una specie diffusa e riconosciuta sin dalla lontana Era Glaciale ed è caratterizzata dalla testa rotonda, fronte appuntita e zampe basse e poco slanciate. Elegante e gregaria appartiene alla categoria delle Anatre di Superficie. Il maschio è caratterizzato da un portamento semplice ma sublime ed emette un suono acuto e continuo, a volte anche fastidioso, soprattutto durante il periodo riproduttivo. Tale specie è abbastanza imponente anche se non raggiunge la mole del Germano Reale e  popola le pianure continentali ricche di corsi d’acqua, i laghi imponenti e le aree paludose mentre evita completamente il mare. Come il Fischione Europeo anche la Canapiglia (Anas Strepera) adora acque dolci e poco profonde, ampie ed aperte. Principalmente vegetariana si nutre di granaglie di vario genere oltre che di erbe, tuberi, invertebrati e piccoli pesci; poco resistente al freddo estremo predilige le aree miti e temperate e durante la stagione invernale migra verso sud raggiungendo zone sicuramente più adatte alle caratteristiche della specie. In autunno con l’arrivo dei primi venti gelidi da nord si unisce insieme ad altre razze come Codoni Europei e Fischioni Europei e già in Ottobre inizia, a piccoli passi, la migrazione. La Canapiglia (Anas Strepera) è una specie monogama e spesso entrambi i membri della coppia rimangono uniti per tutta la loro vita. La coppia, estremamente affiatata, sceglie per la costruzione del nido aree fitte e selvagge, ricche di bassa vegetazione nei pressi di corsi d’acqua e spesso, in isole erbose compaiono, a distanza di pochi metri, anche decine di nidiate. La femmina si occupa della cova mentre il maschio è sempre in difesa del nido. Estremamente dannoso e  pericoloso per questa specie è il gabbiano, principale predatore dei piccoli di Canapiglia (Anas Strepera); quest’ultimo infatti si nutre di uova e di novelli ed è inevitabilmente un grande pericolo nello sviluppo della specie stessa. I giovani rimangono sotto l’attenta sorveglianza della madre per circa 6/7 settimane e si possono riprodurre già dopo il primo anno di età. Esiste un acceso dimorfismo sessuale tra i membri della coppia: il maschio di Canapiglia (Anas Strepera) è più scuro nei colori con predominanza di grigio mentre la femmina oltre ad essere più sottile e slanciata è prevalentemente di colore marrone.

Condividi:

Commenti

Immagini Canapiglia:

Bellissima coppia riproduttrice di Canapiglia (Anas Strepera) in acqua Maschio adulto di Canapiglia (Anas Strepera) nella laguna Esemplare adulto di Canapiglia (Anas Strepera) in inverno Coppia riproduttrice di Canapiglia (Anas Strepera) nel ghiaccio invernale Maschio di Canapiglia (Anas Strepera) in acqua Maschio novello di Canapiglia (Anas Strepera) nei pressi del lago Esemplare di Canapiglia (Anas Strepera) nell'Allevamento Poggio di Ponte Bellissimi esemplari di Canapiglia (Anas Strepera) nei pressi del canneto Coppia di Canapiglia (Anas Strepera) nella riva del fiume Coppia di Canapiglia (Anas Strepera) durante l'accoppiamento in acqua Maschio riproduttore di Canapiglia (Anas Strepera) in acqua nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio adulto di Canapiglia (Anas Strepera) Maschio di Canapiglia (Anas Strepera) in volo Esemplare adulto di Canapiglia (Anas Strepera) nella laguna Esemplare di Canapiglia (Anas Strepera) nella laguna ghiacciata Coppia di Canapiglia (Anas Strepera) in primo piano nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio di Canapiglia (Anas Strepera)  in procinto di spiccare il volo

Anatre di Superficie nel nostro allevamento:

  • Codone Europeo
  • Fischione Europeo
  • Anatra Falcata
  • Germano Reale
  • Marzaiola Europea
  • Mestolone Argentino
  • Alzavola Europea
  • Mestolone Europeo
  • Fischione Americano
  • Canapiglia
  • Marzaiola Americana
  • Mestolone Nuova Zelanda


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2019 by Allevamento Poggio di Ponte - Piva: IT12345678901
Cookie Policy