Con il termine Anatre di Superficie si raggruppano tutte le specie di Anatidi che popolano grandi specchi d’acqua di bassa profondità quali pantani, saline e lagune di acqua salmastra ricche di vegetazione emergente. Tali specie, caratterizzate dal forte istinto migratorio, sono socievoli, gregarie e vivono gran parte dell’anno in branchi misti, formati anche da diverse tipologie differenti; hanno colori piuttosto sobri e volano più lentamente rispetto ad altre categorie di anatre magari più agili e leggere di loro. Le Anatre di Superficie si cibano principalmente di notte, o al crepuscolo, e sono onnivore; le coppie, sicuramente monogame, si formano già alla fine di gennaio nelle regioni artiche e temperate, dove le coppie si riproducono. La femmina si occupa del nido e successivamente dei piccoli, i quali già dopo il primo anno di vita sono in grado di riprodursi. Alcune specie importanti di Anatre di Superficie sono: Codone Europeo, (Anas Acuta), Fischione Europeo (Anas Penelope), Fischione Americano (Anas Americana) Alzavola Europea (Anas Crecca Crecca), Mestolone Europeo (Anas Clypeata), Anatra Falcata (Anas Falcata), Germano Reale (Anas Platyrhynchos), Canapiglia (Anas Strepera), Marzaiola Europea (Anas Querquedula), Marzaiola Americana (Anas Discors), Mestolone Argentino (Anas Platalea) e Mestolone Nuova Zelanda (Anas Rhynchotis).