Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Quattrocchi d'Islanda

Bucephala Islandica
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. ANATRE
  4. ANATRE DI MARE

Giovane femmina di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nell'Allevamento Poggio di Ponte

Caratteristiche:

Nome latino: Bucephala Islandica

Origine: America del Nord

Diametro Anello: 11

Taglia: 40 cm ca

Peso: 0,9/1,1 kg

Maturità Sessuale: 3° anno

Num Uova: 8/11

Incubazione: 28/32 giorni

Fledging: 55 giorni

Il Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) popola principalmente le coste Occidentali del Nord America, l’Islanda Nord-Orientale, la Groenlandia Sud-Occidentale e la penisola del Labrador. Tale specie ha un carattere piuttosto mansueto e pacifico, fatta eccezione per il periodo riproduttivo in cui non esita infatti ad attaccare anche altre specie di acquatici; vive in piccole colonie e in cattività si alleva con difficoltà poiché predilige aree sicuramente non troppo calde e ricche di acqua corrente. Il Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) vive nelle foreste di alto fusto e popola grandi lagune, stagni e fiumi di media profondità dove la vegetazione è praticamente assente. Tale specie si nutre principalmente immergendosi sott’acqua fino a grandi profondità e prevalentemente di insetti, crostacei, piccoli molluschi e vegetazione acquatica.  Le coppie dei Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) nidificano generalmente in zone boscose lungo le coste di laghi, pozze o fiumi e i nidi si trovano spesso dentro le cavità naturali degli alberi che si affacciano sull’acqua. Spetta soprattutto alla femmina la preparazione della cova, la quale verrà accudita e protetta da entrambi i membri della coppia per tutto il periodo di incubazione delle uova e successivamente per i primi giorni in cui nasceranno i piccoli. Il Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) nidifica anche nelle tane di scoiattoli fino a 15 m di altezza sugli alberi, mentre alcune coppie prediligono zone più erbose dove trovano riparo sotto massi e pietre. Le coppie di Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) che covano nell’omonima terra, dove non vi è presenza di alberi, nidificano invece nelle cavità laviche lungo il lago Myvatn. In islandese questo uccello è conosciuto come húsönd. Le femmine si dedicano alla cova per circa un mese, durante il quale difendono vigorosamente il nido mentre i maschi occasionalmente si raggruppano tutti insieme negli specchi d’acqua circostanti. Gli anatroccoli di Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) necessiteranno di circa 2 mesi per essere in grado di volare, non di rado alcune coppie possono adottare anche anatroccoli rimasti orfani o isolati. Tale specie è migratrice e la maggior parte di questi volatili sverna in acque costiere riparate o in acque continentali aperte. Il Quattrocchi d’Islanda (Bucephala Islandica) assomiglia molto al Quattrocchi Europeo (Bucephala Clangula), anche se la testa  appare molto più piumosa, grande e rotonda. I maschi adulti hanno la testa scura con riflessi violacei ed una mezzaluna bianca davanti alla faccia. Le femmine adulte hanno il becco completamente giallo.

Condividi:

Commenti

Immagini Quattrocchi d'Islanda:

Giovane femmina di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nell'Allevamento Poggio di Ponte Giovane maschio di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nelle gelide acque invernali Giovane maschio di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) in acqua Femmina adulta di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nel prato in primavera Maschio novello di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nella riva del lago Femmina giovane di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) in acqua Maschio giovane di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nell'Allevamento Poggio di Ponte Femmina di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) in acqua Femmina di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nel lago Coppia novella di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) in acqua Maschio novello di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nel prato primaverile Femmina riproduttrice di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) Bellissimo maschio di Quattrocchi d'Islanda (Bucephala Islandica) nell'Allevamento Poggio di Ponte

Anatre di Mare nel nostro allevamento:

  • Quattrocchi Europeo
  • Pesciaiola
  • Smergo Cucullato
  • Quattrocchi Minore
  • Quattrocchi d'Islanda
  • Edredone Comune


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2022 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy