Con il termine Anatre di Mare si raggruppano tutte quelle specie di Anatidi che popolano le aree marine nell’estremo nord del pianeta. Tali specie prediligono le zone costiere piuttosto che il mare aperto, sono gregarie, principalmente sedentarie e sono caratterizzate da un volo dolce e leggero a pochi centimetri sopra il livello del mare. Popolano le aree marine poiché l’acqua, a tali latitudini, difficilmente diventa ghiaccio e quindi permette loro di nutrirsi principalmente di molluschi, crostacei, e piccoli pesci. La stagione riproduttiva, a causa delle temperature estremamente basse, è sicuramente breve e le Anatre di Mare, solo durante questo periodo, si spostano nell’entroterra per deporre le uova. Caratterizzate da un estremo dimorfismo sessuale, hanno una combinazione fantastica di colori e un piumaggio molto oleoso che permette loro di scivolare bene nell’acqua anche a profondità assolute. Sono velocissimi nuotatori grazie alle zampe laterali e alle piccole ali, fondamentali per risalire dalle immersioni. Alcune razze importanti di Anatre di Mare sono: Quattrocchi Europeo, (Bucephala Clangula), Quattrocchi Minore, (Bucephala Albeola), Quattrocchi d’Islanda, (Bucephala Islandica), Pesciaiola (Mergellus Albellus), Smergo Cucullato (Lophodytes Cucullatus) e Edredone Comune (Somateria Mollissima).