Il Germano Nero Africano (Anas Sparsa) è particolarmente diffuso nel continente Africano, più precisamente nella parte orientale dell’entroterra del Sud Africa. Specie che si mostra generalmente diffidente e schiva, soprattutto durante la stagione riproduttiva, ha un carattere forte e deciso e lega con difficoltà con i suoi simili. In cattività si alleva piuttosto facilmente anche se è necessario isolarlo soprattutto in primavera poiché aggressivo e spesso estremamente litigioso. Il Germano Nero Africano (Anas Sparsa) predilige terreni acquitrinosi dove può facilmente nutrirsi di piccoli organismi invertebrati e di piante acquatiche; gli insetti sono in genere meno apprezzati rispetto alle altre anatre di torrente e la dieta principale è spesso quella vegetariana. La coppia che si forma ha un legame molto forte che può durare anche per diversi anni e normalmente entrambi i sessi diventano molto territoriali e difendono le zone circostanti con veemenza da tutto ciò che può diventare motivo di pericolo. I nidi del Germano Nero Africano (Anas Sparsa) vengono costruiti tra le ramaglie trasportate a riva dall’acqua del torrente oppure tra la bassa e fitta vegetazione nei pressi del letto del fiume. Spesso ottime e assolutamente idonee sono le cavità di vecchi tronchi ormai caduti, che rappresentano un ottimo riparo per la femmina. Il periodo di incubazione dura all’incirca 1 mese e le uova deposte sono in genere 5/8, di color crema. La femmina si occupa completamente della cova e a causa dei forti caldi primaverili si bagna frequentemente per trasmettere all’incubazione un’umidità e una sorta di raffreddamento delle uova ben al di sopra della media delle altre specie. Una volta nati, i piccoli di Germano Nero Africano (Anas Sparsa) sono in grado di volare dopo circa 2 mesi anche se di solito rimangono attaccati alla madre ancora per diverso tempo. Non esiste dimorfismo sessuale nella specie; i sessi sono molto simili e si distinguono l’uno dall’altro dalle dimensioni poiché i maschi sono di norma leggermente più grandi rispetto alle loro compagne, le quali hanno un piumaggio più tenue e pallido nei colori. Il colore del piumaggio del Germano Nero Africano (Anas Sparsa) tende quasi uniformemente allo scuro, in particolare un intenso marrone quasi nero, come del resto si può dedurre dal nome di questa specie. Particolari e simpatiche sono delle piccole chiazze irregolari di colore bianco qua e la sulla coda e sulle ali che spezzano il colore scuro del mantello. Queste ultime peraltro presentano una caratteristica particolare a livello morfologico poiché nel finale si denota bene la distinzione tra barre di colore nero, barre di colore bianco e una chiazza di colore verde scuro tendente al blu. In netto contrasto risultano invece le zampe e i piedi palmati, entrambi caratterizzati da un intenso colore giallo-arancio.