Allevamento Pogio di Ponte Allevamento Pogio di Ponte
  • HOME
  • Allevamento
    • ANATRE
      • Anatre Tuffatrici
      • Anatre di Superficie
      • Shelducks
      • Anatre di Colore
      • Anatre di Mare
      • Dendrocigne
      • Anatre da Cortile
    • OCHE
      • Oche del Nord
      • Sheldgeese
      • Altre Oche
      • Oche da Cortile
    • CIGNI
      • Cigni
    • COLOMBI
      • Colombi di Forma
      • Colombi di Colore
      • Colombi Altovolanti e Capitombolanti
      • Colombi Cravattati
      • Colombi di Struttura e Colombi Gallina
    • TRAMPOLIERI
      • Charadriidae
      • Haematopodidae
      • Recurvirostridae
    • Mutazioni
  • Allevare
    • Incubatrici
    • Nidi
    • Mangimi
    • Links Utili
  • Video
  • Fattoria Didattica
  • Info e Contatti
    • Trasporto e Consegna
  • ENGLISH English (United Kingdom)

Alzavola Amaranto

Anas Cyanoptera
  1. HOME
  2. ALLEVAMENTO
  3. ANATRE
  4. ANATRE DI COLORE

Caratteristiche:

Nome latino: Anas Cyanoptera

Origine: America

Diametro Anello: 8

Taglia: 25/30 cm ca

Peso: 0,4 kg

Maturità Sessuale: 1° anno

Num Uova: 9/12

Incubazione: 23/25 giorni

Fledging: 35/50 giorni

L’Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) occupa gran parte del Continente Americano, dal Canada sino alla Terra del Fuoco. Estremamente sensibile al gelo invernale è un’ottima migratrice e predilige le zone costiere più a sud, spingendosi sino alle Indie occidentali, al Messico e alle aree più interne della Colombia e del Venezuela. Specie molto comune e diffusa ha un carattere mite e pacato e proprio per questo viene allevata con successo in cattività ormai da moltissimi anni. Grazie a mangimi specializzati, che rispecchiano le esigenze alimentari più importanti, si assistono a nidiate considerevoli a volte formate addirittura da 10/12 piccoli. Durante l’anno l’Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) popola le paludi d'acqua dolce, i fiumi, i laghi, gli estuari, le baie ed i terreni agricoli e in inverno la si trova spesso nelle zone lacustri dove la materia vegetale è abbondante. Si ciba quasi esclusivamente nelle ore notturne e spesso forma branchi davvero imponenti misti ad altre specie soprattutto Folaghe, con cui si divide l’habitat. L’Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) che appartiene alla famiglia delle Anatre di Colore, non è un eccellente tuffatore e difatti predilige nutrirsi in superficie soprattutto di vegetazione (per un buon 70% dell’intera dieta), piccoli molluschi ed insetti acquatici di cui è molto ghiotta. La formazione delle coppie di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) può cominciare con l'arrivo dell'inverno e solo tra la prima metà di Aprile e la fine di Maggio inizia il periodo delle cove. Spetta alla femmina selezionare il luogo del nido, il quale viene costruito all’interno di cavità nella fitta vegetazione e spesso a pochi metri dai corsi d’acqua. La cova spetta sempre alla femmina mentre il maschio rimane nei pressi del nido in difesa del territorio. I giovani di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) lasciano il nido con la femmina più o meno 24 ore dopo la schiusa e si alimentano sguazzando in acqua; raggiungono la completa indipendenza dalla madre dopo soli 40 giorni di vita. Esiste un acceso dimorfismo sessuale tra i membri della coppia. Il maschio di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) ha un colore ruggine che, soprattutto nel periodo riproduttivo, dona luce e quasi abbaglia alla vista. La femmina al contrario è piuttosto anonima, di colore grigio-marrone e con i riflessi più tenui e spenti. Un altro fattore che identifica il forte dimorfismo sessuale è il colore degli occhi, completamente rossi nei maschi mentre più scuri nelle rispettive compagne. Caratteristica della razza è il becco che in entrambi i sessi è piuttosto allungato simile al Mestolone.

Condividi:

Commenti

Immagini Alzavola Amaranto:

Maschio adulto di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) nei pressi del canneto Maschio riproduttore di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) in volo Bellissimo maschio di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) in acqua Splendida coppia riproduttrice di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) nella palude Bellissima coppia di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) nell'Allevamento Poggio di Ponte Maschio adulto di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) in volo Esemplare adulto di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) nello stagno Maschio riproduttore di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) Maschio di Alzavola Amaranto (Anas Cyanoptera) nelle acque palustri

Anatre di Colore nel nostro allevamento:

  • Anatra Sposa
  • Alzavola Castana
  • Alzavola Brasiliana
  • Fistione Turco
  • Oca Pigmea Africana
  • Anatra Mandarina
  • Anatra Orecchie Rosa
  • Germano Nero Africano
  • Alzavola Asiatica
  • Alzavola Amaranto


Alleviamo con passione
Anatre ,
Oche ,
Colombi e
Trampolieri
Seguici su
Twitter
Seguici su
Facebook
Copyrights © 2023 by Azienda Agricola Poggio di Ponte s.s. - Piva: IT02185020514
Cookie Policy Privacy Policy